Home Eventi Teatro Al Friku Festival arrivano i burattini e il teatro dello storico Collettivo...

Al Friku Festival arrivano i burattini e il teatro dello storico Collettivo Bertolt Brecht

In sette comuni della provincia di Macerata su sta svolgendo con grande successo di pubblico la terza edizione del “Friku Festival” con eventi adatti a un pubblico di tutte le età ma pensati specialmente per bambini e famiglie.

 

Il teatro di figura e il teatro d’attore sono i protagonisti dell’appuntamento del 28 luglio a Gualdo con “I racconti di Fernando” di Maurizio Stammati e Collettivo Bertolt Brecht di Formia.

Frutto di una lunga ricerca sulle interazioni tra il teatro di figura, il teatro d’attore e quello di strada, lo spettacolo si pone l’impresa di raccontare un’epoca, dagli anni prima del grande conflitto ai nostri giorni.

 

Pulcinella, le sue lotte, i suoi sogni ed i suoi incubi, sono lo sfondo sul quale si snoda il racconto in cui altri strambi personaggi fanno irruzione.

 

Il risultato è uno spettacolo divertente, a tratti grottesco con, a volte, sfumature malinconiche.

 

Organizzato dall’associazione Ho Un’idea, la rassegna propone un totale di 12 spettacoli di arti performative varie, non solo per offrire gratuitamente momenti di stupore e divertimento, ma ha anche per promuovere il meraviglioso territorio in cui si svolge.

 

 

In scena Maurizio Stammati, con Burattini di Carlo De Meo e produzione di Collettivo Teatro Bertolt Brecht.

La rassegna proseguirà con i circensi della Compagnia Begherè il 5 agosto a Loro Piceno, i comici e magni della Compagnia L’Abile Teatro il 9 agosto a Belforte del Chienti, il poeta della bolle di sapone Alekos e i circensi del Duo Flosh il 13 e il 19 agosto a Gualdo, il mago Raffaello Corti il 25 agosto a Camporotondo di Fiastrone, i circensi Circo Bipolar il 26 agosto a Serrapetrona e il teatrante di strada Unnico il 2 settembre a Colmurano.

 

Come sempre, il Friku Festival vuole andare oltre l’offerta di puro intrattenimento. Fin dalla sua concezione, il progetto si propone di promuovere e valorizzare un territorio splendido, stimolare l’afflusso di turisti e creare nuove opportunità di condivisione per le comunità locali. Le edizioni precedenti hanno suscitato un grande interesse e riscosso un notevole successo di pubblico, attraendo turisti in villeggiatura nella costa, favorendo l’incontro e la nascita di nuove amicizie tra famiglie del territorio.

 

Il territorio dell’Unione Montana Monti Azzurri, incastonato ai piedi dei Monti Sibillini, custodisce tesori artistici di inestimabile valore, paesaggi e natura dalla bellezza incontaminata e pittoreschi borghi collinari che raccontano storie millenarie, molti dei quali ancora segnati e provati dal sisma

 

Ulteriori informazioni sono reperibili nel sito www.unione.montiazzurri.it.

Più recenti

Volley A3M: Pallavolo Macerata pronta al memorial Furiassi-Valenti

Banca Macerata Forum pronto per domani ad ospitare un triangolare amichevole nel ricordo di due amici della Pallavolo Macerata, Giuseppe Furiassi e Claudio Valenti,...

Il connubio tra due realtà di “Eccellenza”: Fisiomed e FC Chiesanuova ASD

Venerdì 22 settembre, si è tenuto un incontro conoscitivo per inaugurare la collaborazione tra il gruppo medico Fisiomed e la FC Chiesanuova. Alcuni giocatori,...

4 Ristoranti: Il Zeneat vince la seconda puntata ascolana. Quando arriverà il momento di Macerata?

Il Ristotante Zeneat ha vinto il premio di "miglior ristorante moderno" di Ascoli Piceno nella puntata di 4 Ristoranti andata in onda domenica 25...

Progetto Scintilla: Unicam in campo per la formazione delle donne

Presentato a Camerino il Progetto “Scintilla” un percorso formativo gratuito per 143 donne tra i 18 e i 50 anni per rispondere alle esigenze...