Situata a Villa Colloredo Mels, la mostra “Da Ulisse a Corto Maltese: Un Viaggio nell’Immaginario di Hugo Pratt” celebra a Recanati l’eccezionale talento dell’iconico fumettista scomparso nel 1995. Con oltre 60 tavole originali, filmati e riproduzioni, questa esposizione offre un’opportunità unica per immergersi nel mondo creativo di Pratt. L’evento è aperto al pubblico fino al 7 gennaio 2024.
Tra i pezzi più significativi in mostra, spiccano le 26 tavole complete dell’Odissea, realizzate da Pratt nel 1963, quattro anni prima della nascita del celebre Corto Maltese. Queste tavole, originariamente pubblicate su “Il Corriere dei piccoli”, rappresentano il punto di partenza della carriera di Pratt come disegnatore marinaio. Pratt stesso definì l’Odissea come “un caleidoscopio di tutte le situazioni del romanzo d’avventura”.
La mostra continua a esplorare i viaggi avventurosi e i personaggi esotici che hanno caratterizzato la vasta produzione di fumetti di Pratt, così come le avventure di Corto Maltese in luoghi come Rapa Nui, Apia, Venezia e l’Etiopia. Inoltre, vengono evidenziati i riferimenti letterari presenti nelle opere di Pratt, includendo autori come Jorge Luis Borges, Robert Arlt, Leopoldo Lugones, Oliver Curwood, Zane Grey e Kenneth Roberts.
La curatrice della mostra, Patrizia Zanotti, ha aggiunto: “La mostra è stata concepita appositamente per Recanati e mette in evidenza il lato letterario di Pratt. La poesia è stata sempre una parte fondamentale della sua vita, e l’ha integrata in modo leggero nelle storie di Corto Maltese per stimolare l’interesse dei lettori e invitarli a una riflessione più profonda. Pratt unisce magistralmente parole e immagini, connettendo il museo ai temi poetici di Leopardi e all’opera di Lotto.”
Alice Fabretti, presidente dell’Associazione Arcadia, ha concluso: “Siamo orgogliosi di presentare al pubblico ‘Da Ulisse a Corto Maltese: Un Viaggio nell’Immaginario di Hugo Pratt’. Questa mostra mette in risalto le tavole originali e complete dell’Odissea e offre un percorso letterario che collega le avventure di Corto Maltese ai grandi eroi della letteratura, creando un legame anche con il nostro poeta Leopardi. La mostra inaugura la terza edizione del ‘Recanati Comics Festival – Cose Arcane e Stupefacenti’, tre giorni di incontri con autori ed eventi che affascineranno il pubblico con miti, arcani e sogni narrati attraverso l’arte del fumetto.”
Informazioni su biglietti e orari:
recanati@sistemamuseo.it
Tel. 071 7570410