Il 10 ottobre si celebra la Giornata mondiale della salute mentale, voluta dalla Federazione Mondiale della Salute Mentale, che quest’anno celebra il 75° anniversario e il tema scelto per l’edizione 2023 è “Mental Health is al Universal Human Right” (La salute mentale è un diritto universale).
Campagna di sensibilizzazione
Per l’occasione, su invito della Società Italiana di psichiatria di cui quest’anno ricorrono i 150 anni, l’arena Sferisterio a Macerata verrà illuminata di verde, colore simbolo della salute mentale. L’Amministrazione comunale, infatti, ha aderito alla campagna di sensibilizzazione concedendo il patrocinio all’iniziativa.
Tenere alta l’attenzione sulle politiche per la salute mentale
“La salute mentale è un diritto di tutti – interviene il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro – e per sensibilizzare la comunità su questa tematica abbiamo accolto positivamente la richiesta di illuminare di verde uno dei monumenti più rappresentativi della nostra città, contribuendo così a tenere alta l’attenzione sulle politiche per la salute mentale e a renderla una priorità globale per tutti. Infatti, garantire l’accesso ai servizi di salute mentale deve essere una responsabilità condivisa combattendo gli stereotipi che sono dannosi e ostacolano il raggiungimento di relazioni sane, interazioni sociali e ambienti inclusivi necessari per il benessere di tutti”.
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, circa un miliardo di persone nel mondo soffre di un disturbo mentale. Questi disturbi possono avere un impatto significativo sulla vita delle persone, e possono portare a problemi personali, sociali e lavorativi.
È importante ricordare che la salute mentale è un diritto umano, e che tutti hanno diritto a ricevere cure appropriate. Esistono molte risorse disponibili per le persone che soffrono di disturbi mentali, e è importante chiedere aiuto se ne hai bisogno.
Ecco alcuni suggerimenti per promuovere la salute mentale:
- Prendersi cura di sé: mangiare sano, fare esercizio fisico e dormire a sufficienza sono tutti importanti per la salute mentale.
- Avere relazioni sociali forti: le relazioni sociali possono fornire supporto e conforto.
- Imparare a gestire lo stress: lo stress può avere un impatto negativo sulla salute mentale.
- Chiedere aiuto se ne hai bisogno: non vergognarti di chiedere aiuto a un professionista se stai lottando.