Home Attualità A Macerata il miglior Clima d'Italia nel 2022 secondo il Meteo.it

A Macerata il miglior Clima d’Italia nel 2022 secondo il Meteo.it

Macerata non solo in questi giorni si è presa il primato della pizza più costosa d’Italia ma un’altra leadership nazionale decisamente preferibile.

La città infatti si è aggiudicata, secondo un’indagine effettuata da il Meteo.it, il primo posto come clima più piacevole dell’anno scorso, con un punteggio complessivo di 762 su 14 indicatori che caratterizzano il clima in un territorio estremamente vario come quello italiano, che spazia dalle Alpi al centro del Mediterraneo.

Macerata, insieme ad altre dieci città, eccelle in tutti e 14 gli indici che compongono la classifica complessiva. Tuttavia, spicca in particolare per le ondate di calore, dove raggiunge il primo posto. La sua posizione collinare ha svolto un ruolo fondamentale nel preservarla dagli effetti del caldo estremo. La città di Vercelli, invece, è stata la più duramente colpita da queste ondate, con ben 150 giorni di calore. Ciò significa che per almeno 4 giorni consecutivi la temperatura media giornaliera è stata superiore alla media registrata per lo stesso giorno nel periodo 2010-2021.

Un’altra città degna di nota è Isernia, che, insieme ad altre sette località, si distingue per aver registrato la minore escursione termica, pari a soli 5 gradi. Questo dato sottolinea la costanza delle temperature in questa zona, che si è caratterizzata per la sua stabilità termica. D’altra parte, Trento, con i suoi 14 °C, ha sperimentato il più forte sbalzo termico tra la temperatura media giornaliera minima e quella media giornaliera massima.

La classifica del 2022 rivela il clima invidiabile di Macerata, considerando che l’anno precedente la città marchigiana si era classificata solo al 76º posto e non aveva mai superato la 14ª posizione raggiunta nel 2016.

È anche degno di nota il notevole miglioramento di Matera, che è passata dalla 42ª posizione del 2021 al terzo posto. Genova si è posizionata al sesto posto nel 2022, seguita da Sondrio, Barletta, Campobasso e Ancona.

Savona ha confermato il secondo posto con 756 punti, mentre Matera ha conquistato la medaglia di bronzo con 744 punti complessivi. La Puglia si è distinta per un ottimo clima, con Brindisi e Bari al quarto e quinto posto, entrambe con lo stesso punteggio. Brindisi ha superato il capoluogo regionale grazie al primo posto assoluto per l’indicatore della brezza estiva.

Nella fascia adriatica, sette città si sono posizionate tra le prime dieci più vivibili dal punto di vista climatico, principalmente grazie all’effetto delle brezze estive, che ha comportato meno giornate di caldo intenso e notti tropicali, spiega il meteorologo Mattia Gussoni di iLMeteo.it, che ha contribuito alla compilazione delle tabelle.

Va notato il buon risultato di Sondrio, la capitale della Valtellina, che ha raggiunto il settimo posto, salendo dalla 22ª posizione dell’anno precedente. Al contrario, le città della Pianura Padana, compresa la Lombardia, sono state penalizzate dal punto di vista climatico a causa della nebbia e delle temperature rigide in inverno, nonché del gran caldo e dell’umidità in estate.

Più recenti

Volley A3M: Pallavolo Macerata pronta al memorial Furiassi-Valenti

Banca Macerata Forum pronto per domani ad ospitare un triangolare amichevole nel ricordo di due amici della Pallavolo Macerata, Giuseppe Furiassi e Claudio Valenti,...

Il connubio tra due realtà di “Eccellenza”: Fisiomed e FC Chiesanuova ASD

Venerdì 22 settembre, si è tenuto un incontro conoscitivo per inaugurare la collaborazione tra il gruppo medico Fisiomed e la FC Chiesanuova. Alcuni giocatori,...

4 Ristoranti: Il Zeneat vince la seconda puntata ascolana. Quando arriverà il momento di Macerata?

Il Ristotante Zeneat ha vinto il premio di "miglior ristorante moderno" di Ascoli Piceno nella puntata di 4 Ristoranti andata in onda domenica 25...

Progetto Scintilla: Unicam in campo per la formazione delle donne

Presentato a Camerino il Progetto “Scintilla” un percorso formativo gratuito per 143 donne tra i 18 e i 50 anni per rispondere alle esigenze...